
• Verificare che non vi siano perdite: da un solo lavandino che gocciola possono andar persi fino a 9'000 litri d'acqua all'anno. Un buon metodo di verifica è chiudere tutti i lavandini e, con lavastoviglie e lavatrice non in funzione, verificare che la rotellina del contatore sia ferma.
• Chiudere il rubinetto mentre si lavano i denti o ci si insapona nella doccia.
• Fare la doccia (consumo medio 50 litri) piuttosto che il bagno permette di risparmiare fino a 100 litri d'acqua ogni volta.
• Controllare che la cassetta del risciacquo del WC non abbia perdite. Una valvola difettosa può provocare perdite fino a 50'000 litri l'anno (circa 200.- CHF di spese inutili per l'acqua e per le tasse di depurazione).
• Scegliere la rubinetteria a basso consumo, installando riduttori di flusso e miscelatori che garantiscono un minor consumo.
• Decalcificare i rubinetti o sostituire i miscelatori quando sono calcificati.
• Posare un miscelatore termostatico, permette di avere subito la giusta temperatura evitando spreco di acqua e di energia.
• Utilizzare la lavastoviglie, consuma meno del lavaggio a mano nel lavandino, a patto che sia piena.
• Utilizzare un secchio per lavare l'auto permette un risparmio notevole rispetto ad un getto d'acqua corrente.
• Bagnare il giardino la mattina presto o la sera é molto più efficiente e rinforza il manto erboso. Raccogliendo l'acqua piovana per l'orto si ottiene poi un ulteriore risparmio.