
• Utilizzare sempre il coperchio sulle pentole poiché consente di risparmiare sino al 30% di energia. Utilizzando una pentola a pressione o con doppio fondo il risparmio arriva sino al 50%.
• Scaldare l'acqua utilizzando un bollitore elettrico permette di risparmiare il 50% di energia rispetto all'utilizzo di una pentola.
• Non abbassare la temperatura del frigorifero sotto i 3°C, non aprirlo inutilmente, non riempirlo troppo, non mettere cibi ancora caldi e sbrinarlo regolarmente.
• Utilizzare lavatrici e lavastoviglie sempre a pieno carico e, quando possibile, durante le ore notturne.
• Non impostare il prelavaggio sulla lavatrice, poiché quest'ultimo raddoppia il consumo dell'acqua e aumenta di circa 1/3 quello dell'elettricità.
• Evitare di lasciare apparecchi elettrici (come televisori, videoregistratori, computer, stampanti, impianti Hi-Fi in generale), in standby. Spegnere sempre l'interruttore principale.
• Acquistare prese multiple con interruttore per poter spegnere in maniera centralizzata diversi apparecchi.
• Utilizzare lampadine a risparmio energetico.
• Ricordarsi di spegnere la luce quando non serve, ad esempio passando da un ambiente all'altro: si può ridurre il consumo per l'illuminazione sino al 30%.
• Scegliere apparecchi con una buona efficienza energetica (A, A+, A++, A+++).
• Pulire spesso il filtro dell'aspirapolvere e non utilizzarla con il sacchetto troppo pieno, richiede un maggiore sforzo del motore.
• Non lasciare collegato troppo a lungo alla corrente rasoi o spazzolini elettrici se questi sono dotati di un accumulatore