News
L'elettricità, una rete di professioni
Un'esposizione didattica di ESI dedicata alle nuove generazioni
30 settembre 2021
ESI (Elettricità Svizzera Italiana), l’associazione che raggruppa tutte le aziende di distribuzione e produzione di energia elettrica attive al Sud delle Alpi, presenta dal 27 settembre al 15 ottobre 2021 l’esposizione didattica “L’elettricità, una rete di professioni”.
La mostra dedicata alle III e alle IV classi di Scuola media del Canton Ticino e alle scuole secondarie (II e III) del Grigioni italiano, si terrà nel capannone allestito per l’occasione a Bodio nell’area AET situata in via Strada Industriale 21 dove si trova il centro professionale. L’esposizione è stata voluta da ESI per sottolineare il proprio 25esimo anniversario di fondazione.
Un messaggio rivolto ai giovani
L’obiettivo dichiarato della mostra didattica è quello di avvicinare le giovani generazioni al settore elettrico. Da un lato presentando gli attori attivi sul territorio e spiegando il funzionamento della filiera elettrica; dall’altro informando gli interessati sui percorsi formativi possibili nelle aziende elettriche della Svizzera italiana. L’accento viene chiaramente posto sull’apprendistato di elettricista per reti di distribuzione, professione molto ricercata in Ticino.
I contenuti
L’esposizione è suddivisa in quattro aree dove grazie a diversi pannelli didattici vengono presentati i vari aspetti e i temi che la mostra intende approfondire. La prima area è dedicata a tutte le aziende elettriche (di distribuzione, di produzione e di servizi) affiliate a ESI. Grazie a una trentina di pannelli ogni azienda si presenta indicando i propri dati salienti (campi di attività, erogazione e/o produzione annua, numero di utenti e di collaboratori, comuni serviti, ecc.). Nella seconda area viene invece dato spazio alla filiera elettrica. Oltre ai pannelli didattici grazie ai quali vengono approfonditi i vari argomenti d’attualità, i visitatori avranno a disposizione un plastico dove vengono riprodotti i vari passaggi che l’elettricità deve compiere prima di giungere alla presa di ogni casa o industria. La terza area sarà invece interamente dedicata alla formazione professionale e ai vari apprendistati offerti ai giovani dalle aziende elettriche. L’ultima area, la quarta, è rivolta alla pratica. Ragazze e ragazzi avranno infatti la possibilità di provare a produrre elettricità con delle bici elettriche allacciate a una pista dove sfrecceranno delle macchinine: più si pedala e maggiore sarà la velocità delle auto attorno al mini-circuito. Visitatrici e visitatori troveranno in questa area anche una casa in miniatura munita di pannelli solari ed elettricamente autosufficiente progettata e costruita dagli apprendisti del centro professionale di Bodio.
Sabato 9 ottobre porte aperte
Per dare la possibilità di visitare la mostra anche al grande pubblico, sabato 9 ottobre (dalle ore 9 alle ore 18), è prevista una giornata delle porte aperte. ESI sarà presente con alcuni esperti del settore per rispondere a tutte le domande che verranno poste da visitatrici e visitatori.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito ESI Elettricità Svizzera Italiana.