News
Tariffe elettricità 2022 in leggero aumento
Nonostante il forte aumento dei prezzi sui mercati dell’elettricità registrato a partire da inizio 2021, le AIL sono riuscite a contenere il rincaro per i propri clienti grazie alla politica d’approvvigionamento dinamica.
1 settembre 2021

La politica di approvvigionamento praticata ormai da diversi anni, basata sulla combinazione dinamica di acquisti scaglionati nel tempo sul mercato all’ingrosso svizzero ed europeo e di contratti di fornitura a lungo termine stipulati con produttori svizzeri, ha permesso di contenere l’impatto dell’importante crescita dei prezzi del mercato elettrico, innescata all’inizio dell’anno in corso.
I costi per l’utilizzo della rete elettrica rimarranno pressoché invariati, malgrado l’importante crescita dei contributi per la rete nazionale dovuti a Swissgrid.
Tutto questo si traduce in una crescita limitata della bolletta, inferiore al 3%, quantificabile per una economia domestica di medie dimesioni all’incirca in CHF 50.- all’anno. L’elettricità distribuita alle economie domestiche e alle PMI del comprensorio continuerà a essere esclusivamente di origine rinnovabile e prodotta da impianti idroelettrici ticinesi.