Centesimo di solidarietà

In Svizzera siamo molto fortunati perché disponiamo di risorse idriche a sufficienza per tutti e la garanzia di qualità è estremamente elevata.

Non tutti però possono godere degli stessi privilegi. La precarietà, le pessime condizioni igieniche e la siccità toccano infatti una grandissima parte della popolazione del pianeta.

Il progetto

Su decisione del Consiglio Comunale di Lugano preleviamo dai consumatori domiciliati a Lugano 1 centesimo per ogni metro cubo di acqua potabile fornito. L’importo viene poi versato in un fondo e utilizzato per sostenere dei progetti mirati per promuovere lo sviluppo idrico nei paesi che soffrono di gravi problemi di approvvigionamento e di distribuzione di acqua.

Ogni nucleo famigliare contribuisce all'incirca con CHF 2.50 all'anno, permettendo a molte persone che vivono nel sud del mondo di aumentare la loro qualità di vita grazie al miglioramento dell'accesso alle risorse idriche.

I sostegni 2023

Grazie al centesimo di solidarietà ogni anno le AIL SA sostengono in collaborazione con la Federazione delle ONG della Svizzera italiana (FOSIT) diversi progetti di cooperazione internazionale per lo sviluppo idrico nel mondo. Dal 2022, insieme alla Città di Lugano, siamo stati insigniti del certificato Soldariet'eau Suisse, un ulteriore traguardo da festeggiare.

Proteggere i bambini dalla fame e dall'abbandono - focus educazione e WASH , Etiopia

Proteggere i bambini dalla fame e dall'abbandono - focus educazione e WASH , Etiopia

In Etiopia le AIL SA sostengono con CHF 15'000 il progetto di SOS Villaggi dei Bambini. Oltre all'ambito educativo, Il progetto prevede una componente WASH ("Water Sanitation and Hygiene") con la costruzione di servizi igienici e l’installazione di un allacciamento all’acqua potabile per gli scolari che potranno così beneficiare di un ambiente educativo favorevole e sano.

Scopri

Servizi igienici per le ragazze, Ruanda

Servizi igienici per le ragazze, Ruanda

In Ruanda, attraverso la costruzione di nuovi servizi igienici per la scuola secondaria della comunità della Grande Nyamyumba, si vuole garantire delle strutture adeguate alle studentesse. Questo progetto costituisce l’ultima tappa del processo di sistemazione delle infrastrutture idrauliche e igieniche della scuola: sono previsti due nuovi blocchi da 8 docce ciascuno destinati alle studentesse, la sostituzione delle toilette “turche” e la costruzione di un alloggio e di servizi igienici per il personale sorvegliante.

Scopri

Acqua per l'educazione, Kenya

Acqua per l'educazione, Kenya

In Kenya, AVAID si prefigge di affrontare la carenza di acqua che colpisce Kibera, grande insediamento urbano informale a Nairobi. Il progetto mira a garantire l'approvvigionamento idrico costante attraverso il collegamento alla fonte pubblica e prevede il sostegno alle famiglie vulnerabili degli alunni della scuola Little Prince School attraverso cisterne per lo stoccaggio. Verrà installato un sistema di pompe solari per maggiore efficienza e risparmio. Inoltre, si sensibilizzeranno alunni e famiglie alla pratica del corretto utilizzo e della sicurezza dell'acqua.

Scopri

Acqua pulita e igiene, Mozambico

Acqua pulita e igiene, Mozambico

Nel nord del Mozambico il programma Oratta (nella lingua locale Makwa "igiene") promosso da Helvetas intende raggiungere l’obiettivo generale di miglioramento delle condizioni igienico sanitarie e di dignità dei beneficiari lavorando sulla penetrazione dei servizi, sulla manutenzione delle opere e sulla diffusione delle esperienze di progetto su scala provinciale e nazionale con attività di advocacy presso le autorità.

Scopri

Sistema idrico di Vam Ray, Vietnam

Sistema idrico di Vam Ray, Vietnam

In Vietnam l’approvvigionamento idrico nell'area del delta del Mekong, è reso difficoltoso per i noti problemi che affliggono la regione: intrusione salina e inquinamento delle fonti idriche. Gli abitanti della comunità di Vam Ray utilizzano queste fonti non protette, prelevando l’acqua direttamente dai canali o da pozzi superficiali. Per tale ragione la municipalità locale si è fatta promotrice di un progetto che consiste nella realizzazione di un nuovo impianto di captazione, stoccaggio e filtrazione dell’acqua. 

Scopri

Bandi ticinesi
Con il supporto della FOSIT un’apposita commissione è incaricata di valutare le domande di finanziamento e la qualità dei progetti orientati a migliorare l’accesso all’acqua potabile nel mondo e rilascia il proprio preavviso all’indirizzo del Municipio di Lugano, che decide sull’allocazione delle risorse finanziarie raccolte.
I criteri di scelta premiano la serietà, la pertinenza, il rispetto dei bisogni primari, il coinvolgimento della popolazione locale e le prospettive di sostenibilità futura.

Per eventuali candidature, vi invitiamo a fare riferimento direttamente alla FOSIT.