
La Filanda - La casa del futuro
Tradizione ed innovazione a beneficio dell'ambiente
SCOPRITradizione ed innovazione a beneficio dell'ambiente
SCOPRIIn oltre 2'200 avete risposto al nostro sondaggio dal quale é emerso quanto siete stati diligenti a seguire i consigli dati da noi e dalla Confederazione.
SCOPRITutte le aziende con un fabbisogno energetico annuo superiore ai 100'000 kWh, possono avvalersi delle nuove e vantaggiose soluzioni
SCOPRIDalla sinergia tra la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana SUPSI e la start up Hive Power, nasce l’algoritmo FLEXO per una rete più efficiente e smart.
SCOPRILe AIL hanno messo a punto una nuova informativa sulla limitazione del consumo di acqua potabile indicando tre differenti gradi di siccità, attivabili in caso di bisogno a discrezione del singolo Comune.
SCOPRIDovunque tu sia, qualsiasi device tu abbia a disposizione, clicca il link sotto e partecipa alla visita guidata dell'impianto di potabilizzazione dell’acqua di lago provvisorio Ronchetto!
SCOPRISei pronto per un giorno di divertimento all'aperto con la tua famiglia? Iscriviti alla visita guidata organizzata del 25 marzo al Pozzo di captazione di Bioggio.
SCOPRINel marzo del 2022 abbiamo presentato il più grande impianto fotovoltaico con raggruppamento di consumo del Ticino: Brughette.
SCOPRIIl guasto, avvenuto ieri, è stato causato da un danneggiamento dei cavi di rete
SCOPRIAIL mette e concorso diverse posizioni di apprendistato per il 2023
SCOPRII lavori sono stati ultimati il 12 dicembre con la sua messa in servizio
SCOPRIPerché le tariffe AIL non si adattano immediatamente alle variazioni del mercato?
SCOPRIPartecipa al concorso giornaliero sulla sostenibilità: in palio tanti premi [sostenibili]!
SCOPRICampagna di sensibilizzazione per l'ottimizzazione della regolazione del tuo impianto: piccole azioni per ridurre i consumi di energia.
SCOPRIIl partenariato permetterà di sostenere anche gli atleti paralimpici
SCOPRILe AIL SA aderiscono al progetto del Consiglio Federale "Alleanza risparmio energetico 2022-2023"
SCOPRIParteciperemo alla prima edizione del forum ticinese sulla sostenibilità a 360 gradi
SCOPRILe nuove misure di riduzione per l’illuminazione pubblica
SCOPRICapitolo 1) La stazione di trattamento provvisoria del Ronchetto
SCOPRILe AIL SA pubblicano il rapporto annuale integrato 2021. Tariffe di elettricità e gas naturale al rialzo in un delicato contesto internazionale e le prospettive legate all’approvvigionamento energetico.
SCOPRIIn questi giorni, le AIL SA hanno scritto al Consiglio Federale per sensibilizzare su questo tema
SCOPRILa gestione degli acquedotti del comprensorio è spesso uno di quei mestieri che passa in secondo piano. L’acqua scorre dai rubinetti, arriva sia in casa che alle fontanelle del parco, fresca, economica e di ottima qualità, possiamo utilizzarla per dissetarci, cucinare e lavarci.
SCOPRIDa dove arriva l'energia elettrica del 2021 e come è possibile proteggersi dagli aumenti? Ecco alcuni consigli
SCOPRIIntervista a Michela Bosia Stella, la nostra Incaricata della Responsabilità Sociale d'Impresa
SCOPRILo sapevi che grazie ai test condotti annualmente dalle AIL SA è possibile conoscere fin nei minimi dettagli le peculiarità della propria acqua?
SCOPRINel 2021 la Città di Lugano ha dato vita ad una blockchain istituzionale. Il progetto prende il nome di 3Achain, poiché autorevole, affidabile ed accessibile.
SCOPRILe AIL SA si aggiudicano il 6° posto nella classifica del 2021 dei migliori datori di lavoro in Svizzera
SCOPRIIl più grande impianto fotovoltaico con raggruppamento di consumo del Ticino sorgerà a Barbengo dalla collaborazione tra l’Istituto di Previdenza del Canton Ticino e le AIL SA. Si tratta della Smart Community di Brughette.
SCOPRIA Lugano, tramite le AIL SA si difende il diritto all’acqua nelle aree più povere del mondo grazie al Centesimo di Solidarietà.
SCOPRIUn’architettura solare stimolante per un avvenire sostenibile: l’energia solare arriverà anche nel nuovo Campus di Franklin University Switzerland.
SCOPRIIn occasione del 125° anniversario dell'acquedotto comunale di Lugano, il settore Relazioni pubbliche dell'AIL ha realizzato un progetto a tema «acqua potabile» che è stato insignito del PR Award.
SCOPRIDopo la motonave Ceresio, primo battello 100% elettrico della Svizzera, l'ambizioso “Progetto Venti35” mira a raggiungere la completa elettrificazione della flotta di SNL e la creazione di strutture di ricarica efficienti e moderne.
SCOPRIL'intervista a Moreno Petralli che con la sua squadra si occupa dell'allestimento dell'illuminazione natalizia nel Luganese
SCOPRIUn'iniziativa a favore del mantenimento della biodiversità e della conservazione della natura
SCOPRINonostante condizioni di mercato particolarmente difficili, le AIL SA, grazie alla loro strategia di approvvigionamento strutturato, per il 2022 garantiscono ai propri clienti tariffe del gas stabili.
SCOPRISono in corso d'opera i lavori di posa di un secondo gasdotto in media pressione (4.9 bar) sul fondale del lago Ceresio, che andrà ad aggiungersi a quello attualmente in esercizio ad alta pressione (70 bar) risalente al 1988.
SCOPRIGrazie al centesimo di solidarietà le AIL SA sostengono diversi progetti di cooperazione internazionale per lo sviluppo idrico nel mondo.
SCOPRIL’intervista a Milton Barella, Product Manager mobilità sostenibile AIL SA
SCOPRINonostante il forte aumento dei prezzi sui mercati dell’elettricità registrato a partire da inizio 2021, le AIL sono riuscite a contenere il rincaro per i propri clienti grazie alla politica d’approvvigionamento dinamica.
SCOPRIAIL e Aiuto Sport Ticino insieme per i giovani talenti
SCOPRIPubblichiamo oggi il rapporto annuale integrato 2020, comprensivo del risultato finanziario e quanto realizzato nell'ambito della responsabilità sociale d'impresa.
SCOPRIScopri i prodotti sostenibili sul nuovo portale di Enertì "L'energia che ti pensa"
SCOPRISul tetto dell’azienda di Manno un moderno impianto con una potenza di oltre 1057 kWp
SCOPRIL'acqua potabile distribuita da AIL é sicura, sana e di ottima qualità.
SCOPRIIl Centro polifunzionale è un esempio eccellente di edificio con standard energetici elevati
SCOPRIRegistrati e inizia immediatamente a consumare in modo consapevole.
SCOPRIIl progetto è sostenuto dalle AIL SA nell'ambito del Centesimo di Solidarietà
SCOPRILe AIL SA e le Aziende di distribuzione d’energia del Mendrisiotto hanno sottoscritto un accordo di collaborazione, con l’obiettivo di favorire l’accesso della propria clientela al commercio online di elettricità.
SCOPRIIl futuro della mobilità: gas naturale, elettrico e idrogeno a confronto
SCOPRIL'intervista a Andrea Barudoni, responsabile del progetto per le AIL SA
SCOPRIUna campagna d'immagine dedicata allo sponsoring.
SCOPRIOggi è possibile visitare la centrale virtualmente con un semplice click
SCOPRIProcede l'ambizioso progetto in Vietnam, cofinanziato dalle AIL SA
SCOPRIDal 2021, con l’introduzione del biogas, il consumo delle economie domestiche allacciate alla rete del gas naturale delle AIL SA sarà ancora più sostenibile.
SCOPRIInaugurato il moderno impianto fotovoltaico a batteria virtuale del club
SCOPRIA fronte di costi unitari di manutenzione e sviluppo della rete elettrica in crescita a causa della riduzione dell’energia erogata, le AIL riescono a mantenere le tariffe dell’elettricità stabili grazie ad una politica d’approvvigionamento dinamica, che ha permesso di sfruttare condizioni di mercato favorevoli.
SCOPRISul tetto dell’azienda di Mezzovico un moderno impianto con una potenza di quasi 400 kWp
SCOPRITi presentiamo Power4all, il nuovo e-commerce destinato a tutti i clienti liberi in Svizzera con consumi annuali di energia elettrica tra i 100 e i 500 MWh.
SCOPRIGrazie ad un QR-Code i nostri clienti potranno accedere in modo semplice ad una versione online della propria fattura
SCOPRIHomeworking: qualche consiglio per consumare meno elettricità
SCOPRIInstallata una seconda caldaia, la centrale termica è pronta a servire calore e comfort a zero impatto ambientale
SCOPRIUn'opzione in più per contribuire attivamente alla salvaguardia dell'ambiente
SCOPRISono oltre 120 gli scatti inviati; una giuria interna ha selezionato le migliori immagini.
SCOPRIUna storia legata a doppio filo con la Città celebrata con un concorso fotografico e alcuni video inediti
SCOPRIAlla presenza del Presidente del Consiglio di Stato On. Claudio Zali è stato presentato il nuovo impianto di teleriscaldamento alimentato da una centrale a cippato di legno.
SCOPRI